Il sistema di raccolta dei rifiuti
Il siatema di raccolta dei rifiuti in uso presso l'Ente è regolato da apposito contratto con la società Ambiente Servizi Spa con sede in San Vito al Tagliamento (PN) via Clauzettoi 15, Z.I. Ponte Rosso.
Il sistema prevede temporaneamente le seguenti modalità di raccolta:
Secco non riciclabile (sacchetto giallo)
Raccolta settimanale con sacchetto giallo. Nei condomini con più di 15 unità abitative la raccolta è effettuata utilizzando appositi contenitori da 1.100 litri, dedicati, con affisso il nome del condominio o il numero civico dello stesso.
ESCLUSIVAMENTE IL MERCOLEDI
Umido organico (Cassonetto Verde)
Raccolta stradale con bidoni da lt. 240. Lo svuotamento viene effettuato due volte a settimana; il lavaggio dei contenitori viene effettuato a cura e spese della ditta, con la seguente periodicità: ogni tre settimane nel periodo da ottobre ad aprile e ogni due settimane nel periodo da maggio a settembre.
Multimateriale: imballaggi in plastica, carta, lattine e barattoli (Cassonetto Grande)
Raccolta stradale con cassonetti da lt. 2.400 e lt. 1.100 con frequenza di raccolta monosettimanale.
Nelle zone industriali il servizio è effettuato con servizio “porta a porta”. La raccolta viene effettuata una volta la settimana e con gli orari prefissati. Gli utenti delle zone industriali conferiscono il secco non riciclabile in sacchi trasparenti di colore blu.
Vetro (Cassonetto Azzurro)
Raccolta stradale con bidoni da lt. 240. La ditta provvede allo svuotamento quindicinale. Il lavaggio dei contenitori viene effettuato a cura e spese della ditta, con la seguente periodicità: ogni 2 (due) mesi nel periodo da ottobre ad aprile e ogni 2 (due) settimane nel periodo da maggio a settembre (14 volte l’anno).
Ingombranti 
Da conferire nel centro di raccolta (piazzola ecologica) di Porcia (via del Platano) (clicca per approfondimenti)
Frazione verde: sfalci e ramaglie
Raccolta porta a porta: da esporre la sera precedente la giornata di raccolta (scarica il calendario).
Il materiale vegetale raccolto deve essere smaltito in impianto di compostaggio scelto dalla Ditta e comunicato al Comune.
Pile, farmaci, prodotti etichettati "T" e/o "F" 
Da conferire negli appositi contenitori stradali. Lo svuotamento dei contenitori è obbligatorio almeno una volta al mese e comunque su chiamata del Comune.
Per approfondimenti sulle modalità, sui mezzi e sulle quantità previste si rimanda al “PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI” (clicca qui)
Se hai dubbi consulta il RICICLABOLARIO che ti aiuterà ad identificare come smaltire correttamente i tuoi rifiuti (clicca qui)
Regolamento dei rifiuti e sanzioni
Il Consiglio Comunale con Delibera n. 16 del 25/02/2016 (clicca qui per ottenerla) ha approvato il REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (clicca qui per ottenerlo) che disciplina la gestione integrata dei rifiuti urbani prodotti nel territorio comunale, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità, in quanto attività di pubblico interesse ed in particolare disciplina i seguenti aspetti:
- le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria ed ambientale nella gestione integrata dei rifiuti urbani;
- le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
- le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;
- le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti da esumazione, estumulazione;
- le misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche;
- le misure volte a prevenire la produzione dei rifiuti urbani;
- le modalità di esecuzione della pesata dei rifiuti urbani prima di inviarli al recupero o allo smaltimento;
- l'assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani.
Il Regolamento inoltre prevede all’Allegato C Sanzioni pecuniarie per violazioni al Regolamento come da seguente tabella:
Violazione |
Casistica |
Sanzione (euro) |
|
Minima |
Massima |
||
Conferimento al servizio pubblico di raccolta di rifiuti impropri o non adeguatamente confezionati |
Rifiuti Urbani |
25 |
150 |
Rifiuti Urbani ingombranti |
25 |
250 |
|
Rifiuti speciali non pericolosi |
50 |
500 |
|
Rifiuti speciali pericolosi |
100 |
1000 |
|
Rifiuti speciali non assimilati |
100 |
1000 |
|
Danneggiamento o esecuzione di scritte o affissioni di manifesti o targhette sulle attrezzature rese disponibili dal gestore per il conferimento dei rifiuti (cassonetti, cestini, contenitori per le raccolte differenziate) |
25 |
150 |
|
Spostamento dei contenitori dalle posizioni individuate dal gestore |
25 |
100 |
|
Utilizzo dei contenitori quando il grado di riempimento non ne consenta la perfetta chiusura |
25 |
150 |
|
Conferimento di rifiuti non prodotti all’interno del territorio comunale |
25 |
150 |
|
Deposito dei rifiuti all’esterno dei contenitori predisposti dal gestore |
Rifiuti urbani |
25 |
250 |
Rifiuti speciali assimilati |
50 |
400 |
|
Abbandono di rifiuti su aree e spazi pubblici o soggetti ad uso pubblico, ovvero immissione in acque superficiali o sotterranee |
Rifiuti non pericolosi |
300 |
3000 |
Rifiuti pericolosi |
300 |
6000 |
|
Cernita dei rifiuti e loro asporto dai contenitori di raccolta predisposti dal gestore del servizio pubblico |
25 |
150 |
|
Mancato rispetto di avvalersi delle procedure di raccolta differenziata |
25 |
150 |
|
Conferimento nei contenitori per la raccolta di rifiuti non autorizzati provenienti da cantieri edili |
100 |
600 |
|
Cernita, rovistamento e/o asporto di materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti |
25 |
150 |
|
Abbandono di materiali o rifiuti fuori dal centro di raccolta o nei pressi dell’ingresso, se ammessi al centro. Diversamente (rifiuti non ammessi al centro) si ricade nella fattispecie dell’abbandono su aree pubbliche |
25 |
300 |
|
Divieto di accesso ai contenitori e ai luoghi di conferimento dei rifiuti senza l’autorizzazione degli addetti |
100 |
400 |
|
Obbligo di rispettare le disposizioni riportate sulle apposite tabelle affisse all’ingresso e all’interno del centro, di attenersi alle indicazioni di accesso e conferimento fornite dagli addetti e in generale di rispettare le disposizioni previste dal regolamento di gestione del centro |
100 |
400 |
|
Conferimento di rifiuti speciali non assimilati |
100 |
1000 |
|
Obbligo di non intralciare o ritardare con il proprio comportamento il lavoro degli addetti del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilati |
25 |
300 |
|
Obbligo pulizia di aree scoperte private |
100 |
600 |
|
Obbligo pulizia delle superfici pubbliche concesse in uso o occupate |
100 |
600 |
|
Obbligo per i proprietari di aree private confinanti con pubbliche vie di provvedere alla costante pulizia dell’area privata |
25 |
100 |
|
Imbrattamento di suolo pubblico |
50 |
300 |
|
Scarico ed abbandono di rifiuti in area privata |
Rifiuti urbani non pericolosi o assimilati |
25 |
100 |
Rifiuti urbani pericolosi |
50 |
200 |
|
Rifiuti speciali non pericolosi |
50 |
1000 |
|
Rifiuti speciali pericolosi |
200 |
2000 |
|
Obbligo pulizia di aree interessate da cantieri, quotidianamente ed alla cessazione delle attività |
25 |
250 |
|
Incendio di rifiuti |
Rifiuti urbani o assimilati |
25 |
100 |
Rifiuti urbani pericolosi |
50 |
500 |
|
Rifiuti speciali non pericolosi |
50 |
1000 |
|
Rifiuti speciali pericolosi |
200 |
1500 |
Dove finiscono i nostri rifiuti?
Tipo di rifiuto |
Destinazione da Porcia |
Secco non riciclabile indifferenziato |
Aviano (PN) |
Multimateriale |
Aviano (PN) |
Olii grassi ed emulsioni |
Bagnaria Arsa (UD) |
Vetro |
Aviano (PN) |
Ingombranti |
Aviano (PN) |
Inerti e rifiuti da costruzioni |
Pordenone, Spilimbergo (PN) |
Sfalci e ramaglie |
Aviano (PN) |
Farmaci |
Gradisca d’Isonzo (GO) |
Prodotti etichettati "T" e/o "F” |
Gradisca d’Isonzo (GO) |
Rifiuti abbandonati |
Salgareda (TV) |
Rifiuti dei Mercati |
Aviano (PN) |
Legno |
Sandrigo (VI), Angiari (VR), Fossò (VE), Buja (UD) |
Rifiuti da Spazzamento Strade |
Discarica di Maniago (PN) |
Consulta il report completo (clicca qui)
Quanti e quali rifiuti produciamo all’anno (valori in tonnellate)
RIEPILOGO 2015 | ||||||||||||||
MESE |
SECCO 200301 |
UMIDO |
VETRO 150107 |
MULTIM. |
VERDE PORTA A PORTA |
SPAZZ |
MERCATO |
FARMACI 200132 |
T e/o F 200127 |
INGOMBRANTI |
INERTI |
LEGNO |
METALLI |
TOTALE |
GEN |
55,22 |
122,74 |
44,46 |
161,68 |
39,94 |
7,14 |
1,40 |
0,20 |
0,09 |
13,12 |
15,00 |
4,20 |
1,30 |
466,49 |
FEB |
55,50 |
108,20 |
40,10 |
146,60 |
53,70 |
7,56 |
1,00 |
0,17 |
0,46 |
13,50 |
8,25 |
4,70 |
2,04 |
441,78 |
MAR |
59,80 |
124,22 |
43,20 |
175,32 |
152,44 |
9,50 |
1,00 |
0,31 |
0,35 |
20,18 |
28,45 |
8,28 |
3,20 |
626,24 |
APR |
77,12 |
111,86 |
55,38 |
172,46 |
139,62 |
5,66 |
1,16 |
0,22 |
0,39 |
17,40 |
20,10 |
5,84 |
3,44 |
610,66 |
MAG |
62,52 |
108,42 |
44,14 |
176,20 |
155,14 |
8,04 |
1,14 |
0,17 |
0,57 |
18,64 |
12,00 |
5,16 |
4,72 |
596,86 |
GIU |
60,38 |
130,90 |
44,64 |
184,22 |
183,24 |
- |
1,36 |
0,14 |
0,39 |
30,12 |
16,00 |
17,44 |
4,70 |
673,52 |
LUG |
69,60 |
146,68 |
54,98 |
171,14 |
128,70 |
13,74 |
1,40 |
0,21 |
0,47 |
14,38 |
14,00 |
7,60 |
3,10 |
626,00 |
AGO |
54,98 |
128,04 |
44,72 |
172,98 |
154,96 |
7,60 |
0,96 |
0,18 |
0,54 |
26,62 |
22,70 |
16,44 |
3,98 |
634,70 |
SET |
71,20 |
116,44 |
54,76 |
186,34 |
210,74 |
- |
1,12 |
0,15 |
0,62 |
16,82 |
24,00 |
13,26 |
3,90 |
699,35 |
OTT |
60,50 |
116,46 |
42,08 |
185,04 |
120,32 |
7,14 |
1,34 |
0,28 |
0,43 |
15,44 |
18,40 |
9,76 |
3,66 |
580,85 |
NOV |
57,52 |
115,88 |
41,76 |
158,64 |
145,84 |
- |
1,16 |
0,17 |
0,33 |
17,08 |
7,00 |
11,38 |
4,92 |
561,68 |
DIC |
68,58 |
125,44 |
50,78 |
172,34 |
53,06 |
12,68 |
0,86 |
- |
0,47 |
13,20 |
16,00 |
4,26 |
3,12 |
520,79 |
Ton. TOTALE | 752,92 | 1.455,28 | 561,00 | 2.062,96 | 1.537,70 | 79,06 | 13,90 | 2,20 | 5,10 | 216,50 | 201,90 | 108,32 | 42,08 | 7.038,92 |
10,70% |
20,67% |
7,97% |
29,31% |
21,85% |
1,12% |
0,20% |
0,03% |
0,07% |
3,08% |
2,87% |
1,54% |
0,60% |
Quanto ci costa smaltire i rifiuti che produciamo?
Il costo complessivo per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, su base annua è di oltre 1,5 milioni di euro e risulta sostanzialmente costante negli ultimi anni.
Per approfondimenti sui costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani consulta il “PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI” Capitolo 5 (clicca qui)
Per approfondimenti sul funzionamento della TARI (TAssa RIfiuti) vai all’apposita sezione Tributi del sito (clicca qui)
Dal 22 luglio 2016 è possibile consegnare i prodotti RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) di dimensione esterna inferiore ai 25 cm a rivenditori al dettaglio di prodotti elettronici, con superfici superiori ai 400 metri quadri, secondo la regola dell’”uno contro zero”, cioè è possibile consegnare una piccola apparecchiatura elettronica senza doverne acquistare una nuova.
Rientrano tra questi prodotti ad esempio:
- telefonini
- rasoi elettrici
- spazzolini da denti elettrici
- macchinine elettriche giocattolo
- tablet
- lettori MP3
- calcolatrici tascabili
- sveglie
- mouse
- caricabatterie
- termometri digitali
- orologi da polso o da tasca
- micro computer per attività sportive.
SI RICORDA L’OBBLIGO DI NON GETTARE I RIFIUTI RAEE NEI CASSONETTI DEL MULTIMATERIALE.
E’ SEMPRE POSSIBILE CONFERIRLI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (PIAZZOLA ECOLOGICA) DI VIA DEL PLATANO.